La proprietà immobili è una delle cose che si guarda ad esempio quando bisogna calcolare la rata per la tassa dei rifiuti che si chiama Tari, e che è un’imposta gestita dal Comune di residenza, e che dal gennaio 2014 ha preso il posto di altre tasse sempre sui rifiuti accorpandole. Si parla di proprietà di immobili perché per esempio ci sono persone che potrebbero non sapere che non sono solo i proprietari di casa a dover pagare questa tassa per un loro appartamento o però la loro villetta, ma
Tari per aziende
Quando parliamo di Tari per aziende e quando parliamo della Tari in generale, parliamo di una tassa per i rifiuti che è entrata in vigore nel 2013 ed è di competenza dei comuni e ci sono milioni e milioni di persone sia famiglia che imprese e singoli devono pagare questa tassa che serve a finanziare i costi per i servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti, indipendentemente appunto dal comune di riferimento. La stessa è una tassa che ha sostituito sia la Tia che era la tassa sull'igiene
Tari per privati
Quando parliamo della Tari per privati, perché esiste pure quella per aziende, stiamo parlando della tassa comunale che serve a finanziare la gestione dei servizi dei rifiuti urbani che comunque comportano tanti costi, ed è una tassa che viene stabilita appunto dal Comune, ed è riservata a tutte le persone che hanno un immobile all'interno di quel territorio comunale, e parliamo sia di proprietari che anche di inquilini in realtà. Per quanto riguarda il calcolo della stessa teniamo presente
Cessazione tari
Alcuni casi può essere utile capire come funziona la cessazione Tari che prima si chiamava Tares, e ancora prima Tarso, e cioè quella tassa che è obbligatoria per gli italiani che devono pagare per quanto riguarda il servizio di smaltimento e raccolta dei rifiuti urbani che viene offerto dal loro comune di residenza. Per quanto riguarda l'importo della tassa non c'è uno preciso perché varia in base al numero di persone che ci sono in quell'immobile, e alla superficie di quest'ultimo: però in
Iscrizione Tari
Come tutti sappiamo quando parliamo di iscrizione Tari parliamo della tassa per rifiuti che ha sostituito la Tares, e in ogni Comune ci sono delle regole e delle normative per applicarla, e sono delle normative che tutti dovremmo conoscere per evitare degli errori che poi ci sarebbero rischiare delle sanzioni amministrative, in certi casi anche abbastanza salate. Per questo motivo molte persone giustamente quello che fanno è cercare degli esperti nel settore che li possono guidare nella
Prescrizione tari
Prima di parlare della prescrizione tari ricordiamoci che si tratta della tassa sui rifiuti che deve essere pagata da chi possiede o detiene un immobile, e che produrrà in quell'anno rifiuti urbani. Parliamo di una tassa che non viene pagata in base all'effettivo utilizzo del servizio, ma comunque è obbligatoria, fermo restando però che ci sono alcuni casi nei quali si può evitare questo pagamento nel senso che se il comune supera i limiti per richiederlo, quel debito sarà
Accertamento tari
Possiamo essere tra quelle persone che hanno ricevuto un accertamento tari per quanto riguarda il pagamento rifiuti perché magari gli enti sostengono che non siamo perfettamente in regola per quanto riguarda i versamenti. Questa è una cosa che può capitare che comunque parliamo di una cosa che è abbastanza complessa, e che a volte è legato a degli errori, e il tutto andrebbe affrontato solo con esperti specifici che possono aiutarci a capire come muoverci al meglio per quanto riguarda