• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Tari Roma

⭐ Richiedi un Preventivo!

  • Home
  • Profilo Aziendale
  • Servizi
  • Tassa Rifiuti
  • Blog
  • Recensioni
  • Contatti

Prescrizione tari

Home > Prescrizione tari

Prima di parlare della prescrizione tari ricordiamoci che si tratta della tassa sui rifiuti che deve essere pagata da chi possiede o detiene un immobile, e che produrrà in quell’anno rifiuti urbani.

 Parliamo di una tassa che non viene pagata in base all’effettivo utilizzo del servizio, ma comunque è obbligatoria, fermo restando però che ci sono alcuni casi nei quali si può evitare questo pagamento nel senso che se il comune supera i limiti per richiederlo, quel debito sarà nullo.

 Quindi stiamo parlando di una tassa sui rifiuti di tipo locale e di conseguenza per legge ha dei tempi di prescrizione più brevi rispetto alle imposte statali.

 Volendo essere più precisi diciamo che i tributi locali come la Tari hanno una prescrizione pari a 5 anni, però bisogna ricordare che il conteggio partirà dal primo gennaio dell’anno successivo fino al contributo, e bisogna quindi fare il versamento.

In pratica significa che il comune può richiedere un pagamento entro il 31 dicembre del quinto anno tenendo però in considerazione la data della raccomandata. Quando però si tratta di fare il conteggio degli anni utili si partirà dal primo gennaio perché ogni comune decide delle scadenze temporali per quanto riguarda quel pagamento che possono essere diverse da un altro comune.

 Parliamo di una regola che ha lo scopo di attivare una disciplina che sarà più semplice da verificare, e soprattutto più uniforme. Per capire meglio ricordiamo che per esempio dal primo gennaio 2023 non bisogna più pagare niente per quanto riguarda la tari relativa all’anno 2017, fermo restando che il comune potrebbe comunque inviare un avviso di pagamento legittimo.

 Ma in questo caso Il debitore non si può limitare semplicemente a non pagare perché dovrà impugnare la richiesta entro due mesi dal ricevimento perché oltre questo limite, o senza l’impugnazione dell’atto, diventerà definitivo il pagamento, e sarà obbligatorio al di là della prescrizione perché quest’ultima non è rilevata d’ufficio, ma deve essere richiesta dalla parte interessata.

 Altre cose da sapere su questo argomento

 Un’altra cosa importante è che prima di partire col ricorso si può anche presentare al comune un’istanza di autotutela per richiedere l’annullamento della richiesta di pagamento, per via proprio della prescrizione.

 In ogni caso comunque la presentazione dell’istanza di prescrizione a cui accennavamo poco fa, non influirà sul termine di due mesi entro il quale deve essere presentato il ricorso davanti al giudice, almeno che non sia stata interrotta la prescrizione della Tari perché ogni richiesta di pagamento farà partire il calcolo dei 60 mesi dal giorno successivo al ricevimento.

 La stessa norma che abbiamo descritto per quanto riguarda la prescrizione della Tari la possiamo applicare anche alla cartella di pagamento per la stessa. Questa è una cosa importante nel caso in cui il comune abbia provveduto a richiedere il pagamento ai tempi previsti.

 Però magari per il mancato saldo del tributo quest’ultimo è stato iscritto a ruolo.

 In questo caso il Comune potrebbe, e quasi sempre lo fa, affidare a un agente per la riscossione il recupero dell’importo, inviando la cartella di pagamento che andrà in prescrizione dopo cinque anni, proprio come la Tari.

Footer

I nostri servizi a Roma

  • Tassa Rifiuti Roma
  • Suap Roma
  • Sospensione Tari Roma
  • Accertamento Tari Roma
  • Autotutela Tari Roma
  • Prescrizione Tari Roma
  • Revisione Tari Roma
  • Cessazione Tari Roma
  • Variazione Tari Roma
  • Iscrizione Tari Roma
  • Tariffa Rifiuti Roma

I nostri servizi in Provincia di Roma

  • Prescrizione Tari Saracinesco
  • Autotutela Tari Ottavia
  • Tari Piazza Navona Roma
  • Revisione Tari Ostiense Roma
  • Revisione Tari Sacrofano
  • Suap Castel Giubileo
  • Tariffa Rifiuti Nemi
  • Prescrizione Tari Collatino
  • Cessazione Tari Sambuci
  • Revisione Tari Canterano
  • Variazione Tari Ponte Milvio
  • Cessazione Tari Palidoro

P.IVA: 11754771001

  • Mappa del Sito
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
Copyright © 2025 | Realizzazione Siti Web - Siti Roma - Solution Group Communication
CHIAMA ORA
WHATSAPP
EMAIL
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}